The wait is finally over, after the first sea navigations, Mardi Gras is finally ready to welcome the passengers and to sail from the shipyard in Meyer-Turku, Finland, where it was built. This is the biggest ship of the Carnival CL’s fleet to which Bluarch gave its contribution designing the livery at the exterior.
To better understand the importance of its design and how it will affect the passengers, we have asked a few questions to the designer Antonio Di Oronzo, “captain” of Bluarch and professor at Parsons School of Design.
What inspired the concept of this project?
The project of a cruise ship is always based on the creation of a positive and memorable experience. The spaces must be intuitive and the perspectives long and clear. Our aim was to design an elitistic ship but playful at the same time. The architectural gestures are audacious and the colours are full of light.
How will the design of the Mardi Gras impress the thousands of guests and harbours all over the world?
The client wanted an elegant vessel but it had to be respectful of the sea traditions at the same time. We designed the exteriors in a structural way but according to the architectural simplicity and with an original but timeless note.
In which details will we find onboard Bluarch’s architectural ideology?
We think that architecture is within and outside its tenants. Our intention is to constantly explore humanity and to know its thoughts. These ships too reflects this research in the design of fluid spaces and of those details with a hidden complexity
What was the biggest challenge in designing the livery of the ship for such a high number of people, respecting the tradition of such a high end company as Carnival?
The biggest challenge was to keep under control the scale of the ship which is the second biggest one in the world. The initial goal was to understand its moving and fixed perspectives. We understood then, that the ship had to be understood from right from the start and also in related positions that had three-quarter perspectives or even shorter.
What are, in your opinion, the design objects that can’t be left out of the holiday environment?
More than on objects I’d rather rely on memories. The travel memory must be positive and the experiences must be lived to the bone. Bluarch always aims to design experiences that indulge in memory.
Dopo quasi un anno di interventi, la splendida Sala di Manto, uno degli ambienti più vasti e monumentali del percorso di visita del Palazzo Ducale, riapre al pubblico dopo un restauro che ha restituito al suo splendore originario questo straordinario spazio.
Bluarch, in collaborazione con Alcotec Spa, è impegnata da alcune settimane nel team di direzione lavori che si occupa del restauro di Palazzo Ducale a Mantova. Un onore far parte del team di esperti che conduce i lavori. Il Palazzo Ducale di Mantova è un gruppo di edifici costruiti tra il XIV e il XVII secolo principalmente dalla nobile famiglia dei Gonzaga come loro residenza reale nella città più importante del Ducato.
Foto: SLDR Burger Bar, design by Bluarch
Premiato con il “Best Of Year Design Award” nel 2022, l’SLDR Burger Bar ideato e progettato da Bluarch è un fast food americano che combina tradizione e futuro e ci consegna una nuova interpretazione di ristorante retrò. Le pareti e il soffitto sono rifiniti con intonaco applicato a mano in forme concentriche stile anni ’70 colorati di giallo, rosso e arancione (colori che dominano e conferiscono originalità all’ambiente).
Nell’incantevole Resort St. Regis di Aspen (Colorado) sorge lo spazio riservato all’après-ski: The Snow Lodge. The Snow Lodge, locale ideato e progettato da Bluarch, accoglierà i turisti e i visitatori in un caldo abbraccio dopo una giornata sulla neve. Lo spazio, curato nel dettaglio, espone opere d’arte di artisti del calibro di Richard Serra, Alex Kats, Richard Phillips e Anthony James.
Foto: Carnival Mardi Gras, design by Bluarch
Dopo tante anticipazioni, cominciano ad essere divulgati i numerosi design firmati da Bluarch per la nuova nave Mardi Gras, la più grande mai commissionata da Carnival, la prima di tre navi gemelle. Insieme con il disegno della livrea della nave, Bluarch, ha progettato il teatro, i ristoranti più ampi, ed interi quartieri come “La Piazza”, e le lounge/discoteche.
Stanchi del remote work e grazie all'arrivo della primavera, i newyorkesi possono finalmente lavorare non più solo dalla propria abitazione, ma in qualsiasi spazio a cielo aperto della Grande Mela. Così, Alcuni rooftop dei bar e ristoranti della città, diventano spazi di coworking a causa della limitata capienza interna, approfittando dell'arrivo della bella stagione.
Foto: Carnival Mardi Gras, design by Bluarch
In attesa di tornare a viaggiare tra i mari, Carnival continua a stupire con due nuove navi: Carnival Magic e Carnival Glory. Dopo la Mardi Gras infatti, sono stati svelati i dettagli delle livree disegnate da Bluarch.
Il nuovo design ha seguito la linea ed i colori della Mardi Gras, puntando ancora sugli iconici rosso, bianco e blu. Il passaggio dalla livrea completamente bianca è un passo importante per Carnival, ed è destinato il nuovo marchio di fabbrica della compagnia, anche in vista dei festeggiamenti del 50esimo anniversario di CCL.
Foto: Spring Place, design by Bluarch
“Il bene più richiesto durante la pandemia? L’aria fresca”
Così titola Il New York Times nell'articolo che descrive l'importanza dei nuovi spazi di cui hanno ed avrà bisogno il mondo del retail e commercial nell'era del Covid. Spring Place, l'esclusivo club New Yorkese progettato da Bluarch, ha fatto del suo rooftop un servizio aggiuntivo che si è rivelato una marcia in più per questo venue.
Foto: Carnival Mardi Gras, design by Bluarch
Mardi Gras è la più grande nave della flotta Carnival ed è la prima di una serie di 3 navi gemelle. Bluarch ha progettato l’esterno, il teatro, interi quartieri, e la maggior parte dei ristoranti e club/lounge, incluso il ristorante più grande che può sedere fino a 1730 ospiti.
Foto: Carnival Mardi Gras, design by Bluarch
Mardi Gras è la più grande nave della flotta Carnival ed e` la prima di una serie di 3 navi gemelle. Bluarch ha progettato l’esterno, il teatro, interi quartieri, e la maggior parte dei ristoranti e club/lounge, incluso il ristorante più grande che può sedere fino a 1730 ospiti.